sistemi funiviari urbani
CableSmart

il progetto funiviario
A seguito dei recenti sviluppi tecnologici nei campi dell’automotive, della meccatronica, dei big data e della robotica, con particolare riferimento alla mobilità “smart” ed elettrica, congiuntamente con l’indirizzo verso la mobilità urbana dell’industria dei trasporti a fune, fino al recente passato relegati al trasporto turistico/montano, si stanno affacciando sul mercato sistemi ibridi che uniscono i pregi dei sistemi a fune tradizionali con quelli dei sistemi automotori elettrici automatici. E’ in questo contesto che Dimensione Ingenierie ha ideato, brevettato e sviluppato il sistema CableSmart.
Si tratta di un sistema ibrido, nel quale la trazione del veicolo può essere effettuata mediante due modalità alternative:
1) tramite l’ammorsamento ad una fune, in modo analogo ad una funicolare aerea monofune tradizionale; oppure
2) tramite ruote motorizzate montate sul veicolo medesimo, in modo similare ad una monorotaia o ad una piccola metropolitana leggera.
Si sottolinea che il passaggio da una modalità di trazione all’altra avviene senza rottura del carico: l’utente non deve muoversi da un veicolo ad un altro, ma lo stesso veicolo può essere movimentato tramite due modalità.I veicoli sono di dimensione simile a quelli di una funivia monofune tradizionale (possono contenere 8-10 passeggeri), con la differenza che quattro motoruote sono montate nella parte superiore del veicolo, nei pressi della morsa utilizzata per ammorsare la fune nelle tratte su fune. Le motoruote sono alimentate da una batteria contenuta nella parte inferiore del veicolo, che garantisce elettrificazione al veicolo stesso e quindi permette l’utilizzo di sistemi ausiliari sia per la climatizzazione, sia per la videosorveglianza.
Per tale motivo, un sistema ibrido come CableSmart è particolarmente adatto per il trasporto urbano.Per via della doppia modalità di trazione, il sistema CableSmart è in grado di garantire un elevato range di fruibilità, che conserva i punti di forza tipici di sistemi funiviari aerei (possibilità di superare elevati dislivelli e ostacoli di natura antropica o naturale con un basso impatto al suolo) e li integra con quelli di un sistema a rotaia (facilità di integrazione nel tessuto urbano, anche grazie alla possibilità di definire tratte in galleria, e linea con curve a ridotto raggio).Le stazioni, spogliate degli ingombranti e rumorosi sistemi motori, si presentano più snelle e con un ridotto impatto al suolo: le stazioni intermedie con bassa affluenza hanno dimensioni comparabili con quelle di una fermata di autobus. Inoltre, i veicoli automotori permettono la propria totale fermata in stazione (l’operazione di imbarco e sbarco dei passeggeri è simile a quella di un ascensore o di una metropolitana), consentendo una più comoda fruizione dell’opera da parte di passeggeri a ridotta mobilità o di passeggeri con passeggini, valige, borse…Il sistema ibrido CableSmart consente di definire una vera e propria rete di percorso pubblico, permettendo di intersecare due o più linee in stazione; inoltre, il passaggio da una linea all’altra si potrebbe avere senza rottura del carico (sarebbe il veicolo che si sposta da una linea ad un’altra). In tal modo, nonostante i vincoli di percorso definiti dalla sede fissa, il sistema ibrido CableSmart si inserisce all’interno del concetto dei PRT ad un Personal Rapid Transit (PRT), un sistema di trasporto pubblico rapido e “personale” in cui il passeggero può customizzare il proprio percorso e persino prenotare il proprio veicolo.
Dalla sua nascita, nel 1992, Dimensione Ingenierie non si e’ mai accontentata di pensare al presente, ma ha sempre avuto una spinta verso il futuro che ha portato tutti noi a declinare il nostro tradizionale lavoro in modi innovativi e non convenzionali.
Da questa nostra passione per l’innovazione e’ nato il progetto CABLESMART, un innovativo sistema di mobilita’ urbana che si propone di essere parte della soluzione a uno dei principali problemi che oggi affliggono le città di tutto il mondo: quello del traffico.CABLESMART e’ un sistema che deriva dall’ibridazione di tecnologie funiviarie tradizionali con le recenti tecnologie di smart mobility in grado di rispondere in modo efficace, efficiente e smart ai bisogni di velocità, modulabilità , affidabilità, che il viaggiatore odierno richiede ad un sistema di trasporto.
CABLESMART e’ il modo di Dimensione Ingenierie per dare il suo contributo al miglioramento delle città e della qualità di vita dei suoi abitanti. Abbiamo il sogno di “lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato”, e CABLESMART e’ uno degli strumenti attraverso cui vogliamo raggiungere questo obiettivo.

PERCHè CABLESMART
SMARTVEHICLE
SMARTSTATION
CABLESMART consente la completa fermata del veicolo in stazione, permettendo la confortevole salita e discesa dei passeggeri a bordo. Ciò è possibile grazie all’innovativo sistema CABLESMART, che prevede che i veicoli che entrano in stazione lascino la linea principale e si fermino completamente nelle aree di intescambio senza ostacolare il moto dei veicoli in transito. Poiché il sistema di propulsione è interno al veicolo, le stazioni non hanno bisogno di contenere ingombranti e rumorosi sistemi meccanici di movimentazione delle cabine. La SMARTSTATION ha così un limitato ingombro (paragonabile a quello di una stazione di autobus), ed è facilmente integrabile nel contesto urbano.
SMARTLINE
Il doppio sistema di movimento (fune e motoruote) permette di conciliare i vantaggi di un sistema funiviario, ossia possibilità di superare elevati dislivelli e aree geograficamente complesse, con un limitato impatto al suolo, con quelli di un sistema a ruote che da la possibilità di effettuare curve con un raggio minore di 3 metri. CABLESMART consente ai passeggeri di scegliere “on-demand” origine e destinazione del proprio viaggio. Ogni veicolo potrà infatti muoversi nella rete infrastrutturale in modo autonomo. Tali prerogative definiscono CABLESMART come PRT(personal rapid transit) con l’enorme vantaggio di adottare tecnologie collaudate e affidabili che fanno riferimento ad un quadro normativo certo.
Dal 2020, Dimensione Ingenierie collabora con Batrholet, azienda svizzera terzo player mondiale del mercato funiviario, per lo sviluppo del sistema ibrido fune-automotore CableSmart. Sulla base dei brevetti di Dimensione Ingenierie, Bartholet ha sviluppato il sistema ROPETAXI, i cui primi esemplari saranno inaugurati al pubblico nel comprensorio di Laax (CH) a fine 2021.

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito della convenzione n. 815499
Ottieni maggiori informazioni
Hai domande o vuoi conoscere meglio la nostra realtà? Compila il form qui sotto, ti risponderemo al più presto.